Oggi Federico mi ha raccontato un episodio accaduto mentre ero al lavoro. Alessandro stava trasportando la grossa macchina per lo zucchero filato della sua baby sitter Vale (una baby sitter solo temporanea, purtroppo…). D’un tratto si è sentito un gran tonfo, la macchina aveva aperto con il suo peso la scatola e si era schiantata per le scale.
Vale e Federico hanno subito controllato che fosse tutto a posto, e lo era. Alessandro però si è fatto prendere dallo sconforto, si è seduto su un gradino con il mento tremulo e gli occhi vicini alle lacrime.
“Sono il peggiore”, ha detto. “Combino solo guai e marachelle”.
Lo hanno consolato, assicurandogli che non è vero, ma la mortificazione ci ha messo un po’ a passare.
Federico ha provato a chiedere, con delicatezza: “Questa cosa te l’ha già detta qualcuno?”.
“Sì, è stato l’amico di…”
Prese in giro tra bambini, tanto normali quanto feroci, ma che in lui lasciano un segno molto profondo, anche quando non sembra e fa lo spavaldo.
Il problema è tutto nell’autostima, che nei bambini con il disturbo dell’attenzione (o ADHD, anche se non è ancora detto che Alessandro ce l’abbia) è sempre bassissima.
Perché?
Perché questi bambini di solito sanno benissimo qual è la maniera corretta di comportarsi, solo che la loro impulsività gli impedisce di seguire – per così dire – la “norma”. Vedono perciò se stessi agire in maniera sbagliata, senza poter fare molto per impedirlo.
Il loro disturbo comportamentale li porta a volte a far seguire subito un’azione ad un pensiero. Altre volte, invece, i loro gesti sono valvole di sfogo per tutta l’energia che hanno dentro. Hanno bisogno di muoversi, correre e colpire per sfogare un’incontenibile energia, poco importa se lungo il percorso travolgono tutti o mollano qualche sberla al malcapitato di turno.
Il problema è che sanno di sbagliare, ne sono pienamente consapevoli; tra l’altro sono spesso molto intelligenti e sensibili, motivo per cui sono ancora più consapevoli dei propri errori.
Mettiamoci anche che vengono rimproverati di continuo proprio a causa delle loro azioni, soprattutto quando il loro disturbo non è ancora stato riconosciuto ufficialmente.
Perciò, tra sgridate, castighi e punizioni, la frustrazione aumenta e l’autostima cala.
Risulta davvero difficile lavorare sull’autostima, me ne sto rendendo conto a mano a mano che Ale cresce. Apparentemente è orgoglioso, sicuro di sé, spesso superbo. Dentro, però, è ancora così fragile, forse non riesce a intravedere la sua strada e pensa di deludere sempre tutti, anche se stesso.
Per noi genitori è difficile trovare il punto di equilibrio tra i rimproveri, che comunque devono esserci, e la comprensione. L’empatia è sempre la chiave di tutto, ma a volte la pazienza sembra esaurita, oppure sentiamo di avere il bisogno di alzare la voce per affermare il nostro potere su quella scheggia impazzita di nostro figlio.
Eppure, noi quel punto di equilibrio lo dobbiamo proprio cercare, perché solo in quella zona di luce in mezzo a così tante ombre troveremo la chiave con cui insegnare davvero a nostro figlio a convivere con se stesso.
Io alla fine ho scelto di alleggerire il carico abbandonando le battaglie che non mi sembrano essenziali. Si tratta di cose che magari farebbero imbestialire altre mamme, così come facevano imbestialire me, ma se non l’avessi fatto avrei finito per passare tutto il tempo a urlare senza ottenere nulla, facendo sentire Ale sempre più sbagliato.
Ecco alcune delle battaglie che ho deciso di non combattere, riuscendo così a conservare le mie energie per guerre che invece reputo più importanti:
- se Alessandro rompe un oggetto, rovescia una bottiglia, strappa un foglio, lascio correre
- se Alessandro passa e mi da una botta solo per scaricare la tensione (e non per litigare con me), lascio correre
- se Alessandro non riesce a stare seduto a tavola tutto il tempo, soprattutto quando siamo con degli ospiti o a casa di qualcuno, lascio correre
- Alessandro non ha voluto il grembiule all’asilo, ha detto che lo prendevano in giro. Nemmeno le maestre si sono impuntate, perciò ho lasciato correre
- se Alessandro mi dice qualche brutta parola quando è al culmine della stanchezza e capisco che sta praticamente dormendo in piedi, lascio correre
- se Alessandro giocando con il fratellino diventa un po’ troppo manesco solo perché è la sua maniera di giocare, lascio correre
Invece ci sono alcune cose su cui non transigo perché, come diciamo noi, sono inaccettabili:
- lanciare oggetti come gesto di sfida
- picchiare per litigare e fare male agli altri
- dire le parolacce per provocare o offendere
- Scappare per strada e mettersi in pericolo
Non sempre riesco a mantenere la calma, di solito sono più brava la sera e meno brava la mattina, quando dobbiamo uscire tutti e 4 per andare a scuola o al lavoro. Però ci provo e se ci riesco è quasi sempre merito di qualcosa che mi ha consigliato Letizia, la psicologa che ci segue in un percorso di supporto alla genitorialità che dura ormai da 2 anni.
Comunque ho capito una cosa: i momenti in cui con il mio atteggiamento riesco davvero ad essere utile a mio figlio sono quelli in cui, pur restando ferma nei miei propositi, riesco a sentire nel profondo ciò che sente lui. Una delle letture che mi hanno cambiata di più da quando sono diventata genitore è “La rabbia delle mamme”, di Alda Marcoli (leggetelo, è bellissimo), in particolare dove consiglia di ricordare sempre chi è l’adulto e chi il bambino.
Io sono l’adulto, e per quanto sia elevato il livello di stress che mi può generare una crisi isterica di mio figlio, non mi potrà mai ferire davvero, perché è lui il bambino. Capito questo, accettato questo, diventa più facile comprendere e mettersi nei panni dei nostri figli anche nei momenti più difficili.
Ma torno all’autostima perché ho già scritto troppo. Se scelgo le battaglie davvero importanti, se lascio correre con quello che non è essenziale, se smetto di infuriarmi per le provocazioni e capisco davvero, nel mio profondo, che sono solo richieste di aiuto, i rimproveri smodati diminuiscono, io torno di supporto a mio figlio e aumenta il suo benessere, facendo salire piano piano la sua autostima.
Non dico sia semplice. Dico che occorre provare.